La vicinanza di uno sguardo

La vicinanza di uno sguardo

Guardo la Balli negli occhi. Profondi occhi scuri. Chissà cosa hanno visto, prima che ci conoscessimo. Mi piacerebbe me lo potesse raccontare.Aguzzo la vista: forse, attraverso gli occhi, posso guardarle dentro? Scoprire cosa pensa? Scrutarne l'interiorità?No, ciò che...

L’UOMO INAFFERRABILE

L’UOMO INAFFERRABILE

Il fenomeno del Postumanesimo si rintraccia anche ricorrendo alla Letteratura di Fabbrica; essa si propone di indagare la condizione esistenziale dell’uomo all’interno della fabbrica, che esiste nella sua consistenza di meccanismo produttivo. Un esempio fondamentale è...

“Lingua” or “Linguaggio”?

“Lingua” or “Linguaggio”?

Italian language distinguishes between linguaggio and lingua. Those have a different meaning and are used in different contexts. In English, it does not exist such a distinction. English speakers would use “language”, indicating “Italian language” or “musical...

L’isola o Questo non è un cranio

L’isola o Questo non è un cranio

“l' Île” o “Ceci n'est pas un crâne”“L’Isola”o “Questo non è un cranio” Ho sognato di Diogene di Sinope, quel filosofo cibernetico che viveva in una botte e con una lanterna cercava l’Uomo in pieno giorno, intento ad abbaiare davanti ad un dipinto, un non-quadro...

Vita e processo

Vita e processo

Ben poche volte si è mancato di far notare nelle scienze della vita e degli organismi come l’osservazione delle numerose forme viventi che popolano il pianeta, delle loro diversità e similitudini, consonanze e divergenze morfologiche, dei loro rapporti con gli...

Don’t underestimate octopuses!

Don’t underestimate octopuses!

Andrews (2020) defined non-human animals (henceforth, animals) as being minded. The professor claimed that it doesn't exist a unique mind (p. 8), as changes occur (i.e., trauma injuries), some of which are inevitable (i.e., ageing) (ibid.). She maintained that...

Dall’uomo al burattino

Dall’uomo al burattino

Nel corso dei secoli, la figura del personaggio cambia radicalmente, come scrive Giacomo Debenedetti nel suo saggio Il personaggio-uomo: a causa della crisi novecentesca, il personaggio a tutto tondo viene sostituito dal personaggio-particella, una figura carnevalesca...