
Apparenza, realtà e mondo: la percezione privata animale
“Correlazionismo significa che esistono cose in sé, ma che queste non sono ‘attualizzate’ fino a quando non sono messe in relazione da un correlatore (…). Per poter diventare reale, il correlato richiede insomma un correlatore: sicuramente le cose esistono in una...

wunderkammer – la camera delle meraviglie
WUNDERKAMMER – LA CAMERA DELLE MERAVIGLIE Che forma ha la meraviglia? Frugando nel rapporto tra umano e non-umano, convinto della centralità della materia e delle sue intra-azioni (Barad 2007), vi propongo di concentrare lo sguardo su dicotomie che diamo spesso...

L’ossessione della riproducibilità tecnica
Luigi Pirandello scrisse il saggio L’Umorismo, nel quale cerca di dare una definizione del concetto di umorismo, sostenendo che esso non sia una semplice imitazione del mondo, ma abbia come campo d’applicazione l’uomo il quale, per affermare la propria personalità,...

Anti-specismo, Post-umanesimo e Post-specismo
Saremo mai post-umani, e come? Se essere-umani™ è un atto performativo, esplorare con azioni e pensieri nuovi modi di stare al mondo è già adottare una postura post-umana. In questa avventura, parafrasando Timothy Morton, saremo tutt* più stran*, per lo meno agli...

Dove finisce l’umano?
Nel corso di circa centocinquantamila anni, l’uomo ha creato arte, conoscenza, tecnica e, nelle varie epoche, la riflessione filosofica e scientifica ha permesso uno sviluppo sociale e un’evoluzione culturale unica nella nostra specie; dopo l’Otto e il Novecento, i...

“Vis-à-vis”: dichiarazione d’intenti.
Benvenuti e benvenute su “vis-à-vis”, il blog gestito da me, Giulia, dottoressa in Filosofia, amante della vita, in ogni sua forma ed espressione. Perché questo nome? Perché “vis-à-vis” significa “faccia a faccia” ed è di questo tipo di relazioni che il blog si vuole...

I segreti della mente animale
Il modello cartesiano di animale macchina sta finalmente tramontando in modo definitivo e con esso la pretesa di trasformare gli animali in oggetti dotati di automatismi, ma privi di un mondo interno e di una loro soggettività. Già nel 1872 Charles Darwin nel saggio...

Alle origini della domesticazione
La domesticazione rappresenta uno dei fondamenti della storia dell'umanità, un cammino troppo spesso rappresentato come evento mitico realizzato in modo autarchico, nell'iconografia autocelebrativa di un uomo che si è fatto da sé - un'immagine oggi molto in uso -...