
Ripensando allo Scarafaggio: un’ Incarnazione Postumana ed Ecofemminista di Liberazione
Tra Cataclismi e Adattabilità Nel considerare le possibilità delle comunità multispecie postumane, desidero spostare la nostra attenzione da creature maestose come il cervo, il leone o l'orso, così come dagli animali domestici familiari. Preferisco entrare in dialogo...

Agenti semiotici, pazienti morali?
Nell'articolo precedente (per leggerlo: www.filosofiapostumanista.it/2023/10/23/agenti-semiotici-pazienti-morali/) abbiamo visto perchè e come il concetto di agente semiotico possa essere utilizzato per determinare l'estensione della comunità morale: chi è un agente...

Agenti semiotici, pazienti morali
La biosemiotica è un disciplina recente, sviluppatasi dagli anni '90 del secolo scorso, anche se fa propri metodi, idee e concetti sviluppati precedentemente in altri ambiti (quello della semiotica, in particolare) e riprende intuizioni già presenti nei testi di Von...

“Psicologia umana e psicologia animale”: rileggere un testo del 1962.
“Psicologia umana e psicologia animale” è un testo ormai datato. Scritto da Frederick Jacobus Johannes Buytendijk (1887-1974), antropologo, biologo e psicologo olandese, nel 1962 rimane un testo affascinante per diversi aspetti e, nonostante la psicologia...

Le sepolture animali nelle necropoli longobarde. Intervista ad Alessio Pascolini
Dr. Pascolini, il suo ultimo lavoro, Le sepolture animali nelle necropoli longobarde. Offerte Funebri e Riti Sacrificali (Daidalos, Umbertide 2023), indaga gli aspetti sociali, culturali e religiosi delle sepolture animali (equine, e più limitatamente canine) durante...

Il mondo delle simbiosi narrato da Josef Reichholf
“Ogni amico è un tesoro” è il titolo del testo di Josef Reichholf, zoologo, biologo ed ecologo tedesco, edito per la prima volta nel 2017 e pubblicato in Italia da Aboca nel 2022. Se volete farvi affascinare, stupire e conoscere qualcosa in più del mondo ricco e...

MORDERE: VOCE DEL VERBO BACIARE
Figura 1 "YOUNG CANNIBALISM", SDAZED, 2022. Mordere e baciare hanno la medesima e aggressiva valenza coniugativa. Il bacio simula il morso, il morso emula il bacio. Il morso come il bacio oltrepassano le specie e i generi, le famiglie, le classi e i regni: sono il...

L’uomo alla fine dell’uomo
Folletto. Voi gli aspettate invan: son tutti morti, diceva la chiusa di una tragedia dove morivano tutti i personaggi. Gnomo. Che vuoi tu riferire? Folletto. Gli uomini sono tutti morti e la razza è perduta. La più radicale tra le distopie è la fine del mondo e...

Eppur sono mondo!
EPPUR SONO MONDO! [...] a particular incident happened while a was convalescing, that’s when I got this scar actually from this accident. A friend of mine came over to see me and I was confined to bed and I couldn’t move…but as she left, she said: “Shall I put a...

Mimetismo: forme fatte per essere interpretate
Il mimetismo è un fenomeno naturale la cui complessità e varietà sono direttamente proporzionali a fascino e stupore suscitati. La prima immagine che comunemente gli si associa è il camaleonte che cambia il colore della propria pelle riprendendo in modo talmente...